
Chef
Angelo Rosso
Head Chef & Co-owner
Interior designer del laboratorio

Antropologa
Jasmine Di Benedetto
Project Manager & Co-Owner
Interior designer delle aree ospiti
CONCETTO
Mangiare, attualmente, e’ diventato un fenomeno socio culturale: ci si riunisce per consumare i pasti insieme, mentre durante i viaggi assaggiare i piatti tipici é il primo modo per conoscere un popolo e la sua cultura. E’ oggetto inoltre di ricerca e diffusione mediatica, ma mangiare ha origini primordiali: e’ nutrirsi per vivere.
Per il nostro progetto abbiamo scelto materie prime di elevata qualità, di cui esaltiamo l’aspetto naturale e spontaneo ricorrendo ad erbe, tartufi, funghi raccolti. Questo metodo per procacciarsi cibo risale ai tempi di caccia e raccolta, in cui l’umanità per bisogno di sopravvivenza si spostava di volta in volta. I nostri produttori e raccoglitori sono a loro volta studiosi che applicano antiche conoscenze tramandate, permettendoci in tal modo di esaltare l’aspetto culturale del loro nostro lavoro.
Dalla Maiella, Montagna Madre silente testimone di pastori transumanti, provengono i formaggi.
L’Appennino ci fornisce il grano di Solina che, se nel passato garantiva la sopravvivenza delle famiglie contadine grazie alla sua costanza produttiva, viene qui utilizzato come Fil Rouge per impasti, per produrre una salsa con tecniche di fermentazione asiatiche ed altro.
Dai piedi del Monte Sirente provengono frutta e ortaggi coltivati da famiglie che tramandano i loro saperi di padre in figlio. Dai boschi e prati erbosi provengono tartufi, funghi ed erbe spontanee. Le famiglie di pescatori della costa Adriatica, già oggetto di ricerche di studiosi inglesi del XIX secolo che riportarono nei loro testi le informazioni su organismi marini, pesci, metodi di pesca e struttura delle barche, continuano quotidianamente ad accendere le luci di ogni nuovo giorno.
Menu Viaggio Nell'Entroterra
“Invisibile” di Peperoni e Cipolla
“Nuvoletta” di Pomodoro
Latte Affumicato e Miele
Falafel di Cicerchia e
Maionese di Peperone Arrosto,
Ghiacciolo di Cetriolo e Menta
con Gin Gordiano _9
Caprese 3D
Pomodori Bio dell’ Orto Urbano di Spontaneo a cura di Angelo e zio Attilio, Bufala Caseificio Sant’Agata, Basilico _ 12
Solinotto
Solina Antico Monastero San Pietro, Stracchinato di Andrea Spica, Zucchine, Tartufo _17
Vitello Grigliato
Costato di Vitello, Pesto di Gimboa, Pure Patate di Rocca Pia, Insalata di Erbe Spontanee, Ketchup di Albicocche _22
Pesche e Lavanda
Sorbetto di Pesche di Lorenzo e Sandra, Pan di Spagna alle Pesche, Nuvola di Lavanda Peligna _6
5 Portate 43€
Menu Costa dei Trabocchi
“Invisibile” di Peperoni e Cipolla
“Nuvoletta” di Pomodoro
Latte Affumicato e Miele
Falafel di Cicerchia e
Maionese di Peperone Arrosto,
Ghiacciolo di Cetriolo e Menta
con Gin Gordiano _9
Ceviche di Tonno
Tonnetto Affumicato,
Cipolla Fermentata,
Fiori di Acacia, Leche de Orto _15
Sagnette di Solina Antico Monastero
Sfogliette Acqua e Farina Fatte a Mano,
Sugo di Paranza,
Zolle Fermentate _18
Pescato del Giorno Grigliato
Pesce alla Brace,
Insalata di Melanzane stile Palawan,
Emulsione di Peperone Arrosto _24
Pesche e Lavanda
Sorbetto di Pesche
Nuvola di Lavanda Peligna _5
Confetti e Mandorle
Mousse di Latte di Pescocostanzo,
Gelato di Mandorle, Confetti _7
6 Portate 49€
Coperto 3€
*Allergeni presenti: Pesce, Crostacei, Molluschi, Sedano, Latte, Frutta Secca e fresca, Cereali, Uova.
Allergie da shock anafilattico non sono gestibili nella nostra cucina.
Suscettibile di piccole variazioni in base alla disponibilità di ingredienti freschi.
